Bando Docenti Programma In presenza Online Tirocinio in azienda Iscrizione



Programma


1. INTRODUZIONE ALL'ACCESSIBILITÀ: FONDAMENTI TEORICI


    1.1 FONDAMENTI TEORICI: CONCETTI E DEFINIZIONI

  • La disabilità: tipologia e terminologia
  • Disabilità e barriere
  • L'accessibilità: definizione e applicazione
  • Accessibilità universale e adattamenti ragionevoli
  • L'accessibilità culturale
  • Linguaggio inclusivo
  • Comunicazione gentile e rispettosa

  • Docenti:

    Viviana Merola (Coordinamento Master / Accessibility Coordinator WordUp!Team)

    Elena Panciera (Copywriter e content strategist / Esperta in comunicazione accessibile)


2. ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE


    2.1 LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

  • Storia e usi della CAA
  • Sistemi di comunicazione aumentativi e alternativi high e low-tech
  • CAA e traduzione: il simbolo grafico come codice ibrido semantico-linguistico
  • Progetti di comunicazione urbana accessibile con la CAA: l'esperienza europea

  • 2.2 INTRODUZIONE AL SISTEMA DI LETTO-SCRITTURA BRAILLE

  • La storia del Braille
  • Il Codice Braille
  • Didattica del Braille e strumenti tiflotecnici
  • Il Braille e le nuove tecnologie
  • Dai puntini alle traduzioni tattili

  • 2.3 INTRODUZIONE ALLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI (LIS)

  • Storia dell'uso della lingua dei segni nell'educazione dei sordi
  • La lingua dei segni: per chi?
  • La LIS: aspetti fonologici, morfologici e sintattici
  • La LIS: aspetti lessicali e morfo-sintattici
  • La LIS nei contesti d'uso: la scuola e l'ambiente sociale e culturale
  • La diffusione della LIS in Italia e il suo riconoscimento
  • Esempi d'uso e buone pratiche nell'ambito giornalistico

  • 2.4 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE

  • Concetto di linguaggio facile da leggere
  • Affrontare un adattamento del testo
  • Linee guida per la stesura di testi in linguaggio facile da leggere
  • Linee guida per l'impaginazione di pubblicazioni in linguaggio facile da leggere
  • Produzione di materiale facile da leggere: stesura di testi direttamente in linguaggio facile da leggere e traduzione di un testo in linguaggio facile da leggere
  • Controllo del testo o lettura di prova
  • Pubblicazioni in linguaggio facile da leggere da scaricare gratuitamente

  • Docenti:

    Maria Caterina Minardi (Associazione Fare leggere tutti / Responsabile scientifica CAA per Edizioni Homeless Book)

    Irene Matassoni (Coordinatrice AlbiNova Cooperativa Sociale / Albo Esperti in scienze tiflologiche I.Ri.Fo.R. nazionale)

    Maria Tagarelli De Monte (docente a contratto presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine)

    Diana Vitolo (collaboratrice dell'Istituto Statale per Sordi di Roma - ISSR)

    Roberta Speziale (Consorzio La Rosa Blu - Anffas Onlus)


3. ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI I (SOTTOTITOLAZIONE)


    3.1 SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI: PALINSESTO TELEVISIVO E MODALITÀ DI SOTTOTITOLAZIONE

  • Le barriere comunicative
  • Breve storia della sottotitolazione
  • Il palinsesto televisivo
  • Tipologie di sottotitolazione: diretta, semi-diretta, preregistrato
  • Esercitazione

  • 3.2 SOFTWARE E SPECIFICHE TECNICHE

  • L'ABC del sottotitolo
  • Fasi del processo di sottotitolazione
  • Specifiche tecniche e convenzioni di diverse catene televisive
  • Programmi di sottotitolazione
  • Esercitazione

  • 3.3 REALTÀ PROFESSIONALE

  • Il temuto mondo lavorativo
  • Curriculum vitae
  • Ricerca dei clienti
  • Tariffe
  • Fatturazione
  • Esercitazione

  • 3.4 RESPEAKING

  • La tecnica del respeaking
  • Programmi

  • 3.5 SOVRATITOLAZIONE PER LE ARTI PERFORMATIVE

  • I sovratitoli
  • Realtà professionale

  • 3.6 SOTTOTITOLI PER PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

  • Sottotitoli facilitati

  • Docenti:

    Yuri Cascasi (sottotitolatore professionista e formatore / respeaker)

    Viola Santini (referente WordUp!Team / Sottotitolatrice professionista e formatrice)

    Viviana Merola (Coordinamento Master / Accessibility Coordinator WordUp!Team)


4. ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI II (AUDIODESCRIZIONE)


    4.1 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: TECNICHE E CONVENZIONI

  • Il testo audiovisivo
  • L'audiodescrizione
  • La ricerca sull'audiodescrizione
  • Servizi aggiuntivi: audiointroduzioni, audiosottotitoli, visite ed esplorazioni tattili
  • Il processo di audiodescrizione
  • Il pubblico delle audiodescrizioni
  • Linee guida per le audiodescrizioni
  • Questioni principali dell'audiodescrizione
  • La voce nell'audiodescrizione
  • Legislazione dell'audiodescrizione
  • Audiodescrizioni facili da capire
  • Audio sottotitoli facili da capire
  • Esercitazioni

  • 4.2 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: ANALISI PRELIMINARE E STESURA DELLO SCRIPT

  • Cosa, come, quanto, quando si audiodescrive?
  • Analisi preliminare dell'opera audiovisiva
  • La narrativa filmica
  • Stesura dello script
  • Esercitazione

  • 4.3 AUDIODESCRIZIONE DELLE ARTI PERFORMATIVE

  • Tipologie di audiodescrizione delle arti sceniche: in diretta, semi-diretta, preregistrato
  • Macro-sezioni: l'audiointroduzione; scena iniziale e inserti; credits finali
  • Fasi di lavorazione e scrittura
  • Principi generali e linee guida
  • Progetti attivi in Italia: percorsi multisensoriali dentro e fuori il teatro
  • Esercitazione

  • Docenti:

    Elisa Perego (Docente e ricercatrice Università di Trieste / Coordinatrice ADLAB PRO / Partner progetti europei EASIT e SELSI)

    Viviana Merola (Coordinamento Master, audiodescrittrice teatrale)


5. ACCESSIBILITÀ DEI BENI CULTURALI E DEL PATRIMONIO


    5.1 BENI CULTURALI, ACCESSIBILITÀ E AUDIODESCIRIZONE: FONDAMENTI TEORICI

  • Accessibilità del patrimonio culturale
  • Accessibilità, disabilità visiva e sensi varicanti
  • Audiodescrizione in ambito museale
  • Prime conclusioni

  • 5.2 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE PITTORICHE E SCULTOREE

  • Arti visive statiche
  • Strategie trasversali
  • Il soundpainting e l'eterno problema della soggettività
  • Audiodescrizione e supporti tattili
  • Fruizione delle opere tridimensionali
  • Opere bidimensionali e supporti tattili
  • Esercitazione

  • 5.3 AUDIODESCRIZIONE DELLE OPERE ARCHITETTONICHE

  • Audizione delle forme ed esplorazione propriocettiva
  • AD e spazi aperti
  • Architettura: tra arte, funzionalità e comunicazione
  • Strategie per l'AD di opere architettoniche (esterno / interno)
  • Modalità di fruizione
  • Esempi di migliori pratiche
  • Esercitazione

  • Docenti:

    Ralph Pacinotti (Docente SSML Carlo Bo, Bologna e Milano / IULM Milano)


6. ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI DIGITALI


    6.1 ACCESSIBILITÀ WEB

  • Cosa sono le WCAG e come sono strutturate
  • Principio 1. Percepibile
  • Linee guida e criteri di success
  • Principio 2. Comprensibile
  • Linee guida e criteri di successo
  • Principio 3. Operabile
  • Linee guida e criteri di successo
  • Principio 4. Robusto
  • Linee guida e criteri di successo
  • Come verificare una pagina web

  • 6.2 ACCESSIBILITÀ DELLE APPLICAZIONI MOBILI, DEI DOCUMENTI E VIDEOGIOCHI

  • Accessibilità delle applicazioni mobili: principi generali
  • Problemi e soluzioni di accessibilità per le applicazioni mobili
  • Come verificare l'accessibilità di una applicazione mobile
  • Documento digitale accessibile
  • Cos'è un documento digitale accessibile
  • Come creare documento digitale accessibile
  • Come verificare l'accessibilità di un documento digitale
  • Videogiochi ed accessibilità
  • Quali sono le regole da rispettare
  • Esempi di giochi accessibili

  • 6.3 TECNOLOGIE E INNOVAZIONE NELL'ACCESSIBILITÀ DELLA COMUNICAZIONE

  • Processo e tecnologie applicate all'accessibilità della comunicazione
  • Innovazione e app per l'utente
  • Progetti di impatto sociale
  • Progressi in accessibilità e progetti attivi
  • Il futuro dell'accessibilità. Sfide tecnologiche

  • Docenti:

    Roberto Scano (esperto di accessibilità ICT)

    Javier Jiménez (APTENT - Sviluppatore app STARTIT)


7. MODULO PRATICO

    Per completare questo modulo si potrà scegliere una delle seguenti opzioni:


    Progetto: Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito dell'accessibilità. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.


    Tirocinio: Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in un ente o azienda legata all'ambito dell'accessibilità.


    Convalida: di un'attività professionale svolta precedentemente, presentando la documentazione necessaria.


8. MODULO TFM

    In base a quanto selezionato nel modulo precedente, si dovrà redigere una Tesi di Fine Master scegliendo tra queste tipologie:


    Tesi Fine Master Progetto. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante del progetto svolto e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Progetto.


    Tesi Fine Master Tirocinio. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante durante il tirocinio e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Tirocinio.


    Tesi Fine Master Convalida. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante dell'attività da convalidare e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stata scelta la Convalida.



Subir